Stampa tipografica
La stampa tipografica è una tecnica storica
che dona prestigio agli stampati con rilievi e dettagli unici
Il fascino senza tempo della tradizione
La stampa tipografica è stata il metodo principale di stampa fino agli anni ’70, poi sostituita dalla stampa offset, più veloce ed economica. Oggi questa tecnica viene riscoperta per la sua capacità di conferire un tocco vintage ed esclusivo agli stampati. Ciò che distingue la stampa tipografica è l’impronta lasciata dalla matrice sul supporto, un segno tangibile che aggiungeprofo ndità e carattere al prodotto finito. Ideale per lavorazioni su carte pregiate, speciali o con texture particolari, offre un effetto artigianale che nessun’altra tecnica può replicare.
Cartotecnica
e piccoli prodotti fustellati
La stampa tipografica trova un perfetto connubio con la cartotecnica, ovvero la lavorazione e il confezionamento di oggetti fatti di carta, come registri, buste, cartelle, custodie, scatolami, imballaggi, con i necessarî completamenti grafici.
Grazie alla fustellatura, è possibile ottenere forme personalizzate, dettagli intricati e rilievi unici, trasformando la carta in un elemento di design.
Questa tecnica è particolarmente adatta per:
• Biglietti e cartoline intagliate
• Piccole confezioni personalizzate
• Etichette sagomate
Stampa embossing
e debossing
La stampa tipografica è una tecnica storica
che dona prestigio agli stampati con rilievi e dettagli unici
Embossing
(rilievo a secco positivo): la grafica viene sollevata rispetto alla superficie, creando un effetto in rilievo elegante e sofisticato. Perfetto per loghi, nomi e dettagli decorativi.
Debossing
(rilievo a secco negativo): al contrario, la grafica viene incisa verso l’interno, creando una profondità visibile e percepibile al tatto. Dona un aspetto raffinato e minimale.
Queste tecniche sono ideali per biglietti da visita, copertine, packaging di lusso e inviti esclusivi, aggiungendo un dettaglio distintivo che valorizza ogni progetto.